❌ATTENZIONE EVENTO IMPORTANTE❌
Leggi tutto

❌ATTENZIONE EVENTO IMPORTANTE❌
Leggi tutto
In partenza il 8 maggio 2021 a Portogruaro, con il patrocinio dell’università di Udine e dell’Aulss 4, siamo lieti di presentare il corso per diventare istruttori cinofili:
I Livello OPERATORE CINOFILO CSEN
Una grande opportunità per coloro che:
• vogliono conseguire il titolo di educatore o istruttore cinofilo;
• dogsitter;
• asili o pensioni per cani;
• volontari o addetti a canili
• proprietari
• Atleti che voglio approfondire le loro conoscenze
80 ORE DI LEZIONI TEORICHE + 24 DI TIROCINIO
Il corso sarà articolato con formula weekend, prevedendo 5 weekend (16 ore cad), per un totale di 80 ore di lezioni teoriche frontali, cadenzati mensilmente e di pratica. E’ previsto un tirocinio di almeno 24 ore.
1 giorno esame.
Il titolo di Operatore Cinofilo sarà ottenuto al superamento di un esame.
L’inizio del corso è previsto il 09 Maggio 2021 esame 26 settembre 2021
Le lezioni teoriche e pratiche si svolgeranno a Portogruaro, presso la nostra struttura.
PROGRAMMA
-Presentazione corso
-La cinofilia italiana (Coni, EPS, Csen)
-Origine del cane (storia ed evoluzione della specie, domesticazione, razze e loro derivazione)
-Principi di etologia ( Etogramma del cane e profili attitudinali di razza)
-aspetti fondamentali del rapporto uomo/cane
-Comunicazione del cane: linguaggio del cane, prossemica, segnali calmanti e di stress o disagio.
-Età evolutiva del cane, periodi sensibili, socializzazione, attaccamento e assuefazione
-Teorie e sistemi di apprendimento del cane e i bisogni del cane, rinforzi e punizioni
-Costruire un rapporto: il ruolo del conduttore, la comunicazione e la fiducia
-Il gioco e la motivazione
-Le discipline cino-sportive ( obedience, rally, agility, mantrailing PCR…) e gli IAA
Gestione pratica del cane
l’olfatto del cane
-Fisiologia e studio morfo-funzionale (Cinognostica: Studio morfo-funzionale del cane, il movimento) Cenni di allevamento e selezione, rilievi genetici
Aspetti Veterinari:
Benessere del cane
Prevenzione (sverminazione, profilassi vaccinale)
Le zoonosi
Nozioni di primo soccorso del cane
L’alimentazione
Malattie infettive e parassitarie
Si accederà al livello successivo solo al superamento dell’esame
Per info Marzia 346 5213490
Per la prima volta a Portogruaro con il patrocinio dell’università di Udine e dell’Aulss 4 siamo lieti di presentare il primo corso per operatori cinofili CSEN.
Una grande opportunità per coloro che:
• vogliono conseguire il titolo di educatore o istruttore cinofilo;
• dogsitter;
• asili o pensioni per cani;
• volontari o addetti a canili
• proprietari
• Atleti che voglio approfondire le loro conoscenze
Si accederà al livello successivo solo al superamento dell’esame
Per info Marzia 346 5213490
Per la prima volta a Portogruaro con il patrocinio dell’università di Udine e dell’Aulss 4 siamo lieti di presentare il primo corso per operatori cinofili CSEN.
Una grande opportunità per coloro che:
• vogliono conseguire il titolo di educatore o istruttore cinofilo;
• dogsitter;
• asili o pensioni per cani;
• volontari o addetti a canili
• proprietari
• Atleti che voglio approfondire le loro conoscenze
Si accederà al livello successivo solo al superamento dell’esame
Per info Marzia 346 5213490
A Settembre ricomincia la scuola!
Lunedì 21 Settembre ore 19.
Classe di comunicazione per “adolescenti pelosi” dai 7 ai 15 mesi!
Educatore: Michele Tell
Vi aspettiamo!
Contributo 15 euro
Per info e iscrizioni: 346 521 34 90
Una giornata dedicata all’agility-dog, per analizzare e imparare le tecniche di costruzione degli esercizi di questa disciplina cinofilo sportiva!
Organizzatore: Friendlypets ASD
Data: Sabato 17 Ottobre 2020
Tipologia: Stage
Indirizzo Centro/ASD: Via Statuti 18 – Lison di Portogruaro
Formatore: OMAR BABINI
Per info e iscrizioni: info@friendlypets.it oppure 346. 521 34 90
È il termine internazionale con cui viene identificata la disciplina cinofila in cui cane e padrone corrono su un percorso sterrato, uniti tramite cintura, linea e pettorina.
È una disciplina che va insegnata al proprio cane, in modo che cane e padrone vadano a formare un binomio sempre più affiatato, in cui il cane ci aiuta tirandoci.
Se vuoi scoprire di cosa si tratta vieni a provare!
Con Valentina Romanello e Franco Brussolo
PROPRIETARIO CINOFILO RESPONSABILE
Corso riservato ai tesserati CSEN
Relatore: Cristina Morassi
Chiusura iscrizioni: 30 Settembre 2020
Per informazioni contattare: info@friendlypets.it oppure 346.5213490 (segreteria)
Il mantrailing è una attività di ricerca con un cane addestrato a seguire la specifica traccia di odore di una singola persona, avendone prima individuato l’impronta olfattiva.
Nasce negli USA per la ricerca di evasi e persone scomparse ed oggi il suo utilizzo è sempre più diffuso anche in vari Paesi Europei come affiancamento alle unità cinofile di ricerca in superficie.
Caratteristica che contraddistingue un cane da mantrailing è la capacità di seguire la traccia olfattiva di una specifica persona a differenza di un cane da ricerca in superficie che segue ogni traccia umana.
È un’attività adatta ad ogni cane, di qualsiasi razza o meticcio, in quanto l’utilizzo dell’olfatto è la predisposizione naturale del cane.
Vieni a provare sarà davvero una sorpresa!!!
ATTENZIONE: TERMINE ISCRIZIONI MERCOLEDI 11 NOVEMBRE 2020. PRESENTE PUNTO RISTORO!
Il TROFEO VENEZIA RALLY OBEDIENCE CSEN è organizzato da: ASD QUA LA ZAMPA E FRIENDLYPETS ASD
Le singole gare del Trofeo Venezia concorrono per il campionato Nazionale e per il campionato Regionale Veneto e saranno disputate secondo il regolamento ufficiale CSEN disciplina Rally Obedience.
Per il Trofeo Venezia sono valide le seguenti gare:
Domenica 1 Marzo 2020 presso C.C. FRIENDLYPETS ASD – Portogruaro (VE)
Domenica 3 Maggio 2020 presso ASD QUA LA ZAMPA – Calcroci di Camponogara (VE)
Domenica 11 Luglio 2020 presso ASD QUA LA ZAMPA – Calcroci di Camponogara (VE)
Domenica 15 Novembre 2020 presso C.C. FRIENDLYPETS ASD – Portogruaro (VE)
Ai fini della classifica che andrà a determinare i vincitori del Trofeo Venezia i punteggi saranno così attribuiti:
200 Punti = 3 Punti Trofeo
Da 199 a 195 Punti = 2.5 Punti Trofeo
Da 194 a 190 Punti = 2 Punti Trofeo
Da 189 a 185 Punti = 1.5 Punti Trofeo
Da 184 a 180 Punti = 1 Punti Trofeo
Da 179 a 175 Punti = 0.5 Punti Trofeo
NQ = 0 Punti Trofeo
Influiranno alla determinazione della classifica anche i PUNTI PODIO:
1° CLASSIFICATO = 3 Punti Trofeo
2° CLASSIFICATO = 2 Punti Trofeo
3° CLASSIFICATO = 1 Punti Trofeo
OBBLIGO DI PARTECIPAZIONE AD ALMENO 3 DELLE 4 GARE DEL TROFEO VENEZIA
La premiazione dei vincitori avverrà il 15 novembre 2020 e verranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria. In caso di passaggio di grado i punti NON verranno cumulati.